Archivio degli autori Magnus

DiMagnus

Dagli scatti degli esordi alle prime macchine fotografiche portatili

Ufficialmente si considera il 9 luglio 1893 come la data di invenzione della fotografia, quando il procedimento fotografico dello scenografo Louis Daguerre ottiene il brevetto dell’Accademia di Scienze di Parigi. La prima fotografia viene chiamata dagherrotipo: richiede una lunga esposizione e diversi passaggi in camera oscura, dando come risultato l’immagine speculare dell’oggetto ripreso. Il dagherrotipo, che è possibile copiare e replicare, cambia il mondo in un attimo, mostrando la realtà nuda e nitida in un modo nuovo e fino ad allora neanche immaginabile.

Nel frattempo In Inghilterra William Henry Fox Talbot inventa i cosiddetti disegni fotogenici, delle immagini negative che si deteriorano in poco tempo diventando inutilizzabili; grazie al bagno di fissaggio creato dallo scienziato John F.W. Herschel, nel 1841 Talbot migliora la sua tecnica e riesce a creare i calotipi, i primi negativi su carta.

Le foto dell’epoca vengono stampate sulla “carta salata”, un foglio imbevuto di soluzione salina. La rapida espansione del settore spinge a continue scoperte, così nascono prima la carta all’albumina (così chiamata perché sfrutta l’albume dell’uovo) e successivamente le stampe al carbone, opera di Alphonse-Louis Poitevin.

Alla fine del secolo, i cambiamenti tecnologici a seguito della rivoluzione industriale investono anche l’ambito fotografico: a partire dal 1890, le macchine fotografiche a lastra vengono sostituite da quelle con il rullino, il cui sviluppo verrà eseguito dagli appositi laboratori. Ciò significa che ora i fotografi hanno a disposizione mezzi tecnici portatili, più efficienti e leggeri, che gli consentono di viaggiare liberamente in solitaria o come parte dell’equipaggio di missioni belliche, scientifiche e naturalistiche.

Nascono i primi documentaristi: gli americani Alexander Gardner e Timothy O’Sullivan, l’inglese Roger Fenton, sono solo alcuni dei fotografi che sfruttano la nuova tecnologia per mostrare il mondo dal punto di vista geografico, culturale ed etnografico, avventurandosi anche in Oriente. Città, chiese, monumenti e panorami vengono fotografati a beneficio dei turisti o come testimonianza dei disagi vissuti da intere popolazioni, rendendo la fotografia un vero e proprio strumento di riferimento per riportare la realtà agli occhi dei cittadini di tutto il pianeta.

In parallelo nasce il modello Kodak, inventato da George Eastman. Lo slogan con cui viene pubblicizzato racconta bene quale rivoluzione stia vivendo l’epoca: “premete il bottone, noi faremo il resto”.

DiMagnus

Come la fotografia ha cambiato la percezione del mondo

Fin dai suoi esordi, la fotografia ha conquistato rapidamente il cuore e la passione di molte persone, rivoluzionando non solo il modo di vedere il mondo ma anche la percezione di quest’ultimo. Scattare delle fotografie ha permesso improvvisamente di immortalare la realtà e soprattutto di documentarla e ricordarla, in alcuni casi anche di modificarla attraverso le tecniche di sperimentazione con la luce.

Tutto ciò è facilmente verificabile pensando a quanto la fotografia sia oggi una parte totalmente integrata nella vita quotidiana: se fino a pochi anni fa tutti eravamo in possesso di una macchina fotografica (prima i modelli analogici, successivamente quelli digitali), ora ciascuno di noi dispone di un telefono cellulare o di un tablet in grado di scattare splendide fotografie ad alta risoluzione.

La costante possibilità di fotografare ha creato in noi un desiderio quasi maniacale di dover immortalare qualsiasi cosa, anche la più banale. È così che sono nati e hanno proliferato social media come Instagram, dove praticamente ogni particolare della vita quotidiana dei suoi utenti (dal pasto ai paesaggi, dalle ricorrenze all’aspetto fisico ecc.) viene condiviso e conservato in eterno sulla rete.

Insomma, non possiamo più fare a meno della fotografia, questo è evidente: quasi due secoli fa è entrata a far parte della nostra società e da allora non ha più smesso di evolversi sino a raggiungere l’onnipresenza odierna. Ma sarebbe sbagliato ridurne l’importanza a questo, perché la fotografia è stata anche responsabile di un profondo cambiamento nell’arte della pittura.

C’è un momento preciso della storia ottocentesca in cui i pittori hanno smesso di dipingere la realtà per come essa appariva ai loro occhi. Il motivo di questa improvvisa virata è da ricercare proprio nella nascita della fotografia, che ha improvvisamente creato una netta cesura tra passato e futuro, tra il nostro modo di percepire la realtà con e senza una macchina fotografica.

È stato chiaro sin dall’inizio che tra arte e fotografia sarebbe nato un dialogo fitto e costruttivo, che non vi fossero chance plausibili di ignorarsi a vicenda, seppure per un momento così è sembrato, soprattutto da parte degli artisti più affermati. C’è voluto poco perché cominciasse un percorso di avvicinamento che ha portato inevitabilmente a influenzarsi reciprocamente, con la fotografia che ha finito per cambiare il modo di dipingere dopo più di cinque secoli di tradizione.

Alla luce di quanto detto, ci sembra molto importante raccontare come la fotografia sia nata e si sia evoluta a partire dai primi scatti, così da scoprire non solo le tappe più importanti dell’evoluzione tecnica e artistica, ma anche i momenti di snodo che l’hanno resa un punto fermo del nostro modo di vivere l’esperienza cognitiva del mondo.